IN VETRINA

L’ Estate In Cui Hikaru È Morto 1
YOSHIKI E HIKARU SONO DUE RAGAZZI COETANEI CRESCIUTI INSIEME IN UN PICCOLO VILLAGGIO. UN GIORNO, YOSHIKI NOTA LA PRESENZA DI UN QUALCOSA DI DIVERSO NEL SUO AMICO: UNA QUALCHE ENTITÀ HA PRESO IL SUO POSTO. PUR SAPENDOLO, YOSHIKI CONTINUA A ESSERGLI AMICO, MA NEL FRATTEMPO NEL VILLAGGIO INIZIANO A VERIFICARSI STRANI INCIDENTI…

The Witcher Compendium 1
CHI NON CONOSCE THE WITCHER, LA FAMOSISSIMA SERIE DI ROMANZI E VIDEOGIOCHI CHE HA SPOPOLATO ANCHE SU NETFLIX? FORSE, PERO”, NON TUTTI SANNO CHE ESISTONO DELLE AVVENTURE DI GERALT DI RIVIA SCRITTE E DISEGNATE DAI MIGLIORI TALENTI DEL MONDO DEI COMICS. E CHE SONO STORIE ORIGINALI, MAI VISTE PRIMA IN NESSUN’ALTRA FORMA! INIZIATE LA CACCIA AI MOSTRI PIU’ LEGGENDARI DI SEMPRE SULLE PAGINE DELLA NUOVA COLLANA IN FORMATO TASCABILE DI THE WITCHER!

La Vita E La Morte Di Superior Spider-man Cofanetto
IN PUNTO DI MORTE, IL DOTTOR OCTOPUS TENTA L’AZZARDO FINALE E SCAMBIA IL PROPRIO CORPO CON QUELLO DI PETER PARKER!
L’ARRAMPICAMURI CHE CONOSCIAMO E AMIAMO DA SEMPRE NON C’È PIÙ, RESTA SOLO… SUPERIOR SPIDER-MAN!
IN UN UNICO COFANETTO, UNA DELLE STORIE RAGNESCHE PIÙ AMATE E CONTROVERSE DEGLI ULTIMI ANNI.
CONTIENE SUPERIOR SPIDER-MAN: L’ORIGINE, VOLUME ESCLUSIVO DEL COFANETTO CON LA STORIA CHE HA DATO ORIGINE ALLA SAGA!
SOLO NEL COFANETTO TROVERAI IL VOLUME ESCLUSIVO SUPERIOR SPIDER-MAN: L’ORIGINE

Grim 1 Non Temere Il Mietitore
JESSICA HARROW È MORTA, MA IL SUO VIAGGIO È APPENA INIZIATO.
NELL’OLTRETOMBA, INFATTI, JESSICA VIENE RECLUTATA COME MIETITRICE: IL SUO COMPITO CONSISTE NEL TRAGHETTARE LE ANIME DEI MORTI VERSO LA LORO DESTINAZIONE FINALE. MA, A DIFFERENZA DEGLI ALTRI MIETITORI, LEI NON HA ALCUNE MEMORIA DI COME SIA MORTA NÉ DEL PERCHÉ ORA DEBBA SVOLGERE QUESTO LAVORO.
PER SVELARE IL MISTERO DEL SUO TRAPASSO E FARE LUCE SUI NUMEROSI ENIGMI CHE LE GRAVITANO ATTORNO, JESSICA DOVRÀ PRIMA RISOLVERNE UNO ANCORA PIÙ GRANDE: CHE FINE HA FATTO IL VERO TRISTO MIETITORE, OVVERO LA MORTE? LA SCENEGGIATRICE STEPHANIE PHILLIP E IL DISEGNATORE ITALIANO FLAVIANO REALIZZANO GRIM, UNA SERIE DALLE ATMOSFERE PROFONDAMENTE DARK CHE RACCONTA LA MORTE DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA: QUELLO DI CHI SI TROVA A ESSERE IL TRISTO MIETITORE IN PERSONA… MA CHE NON VUOLE ESSERLO!
STATUE IN PREORDINE

Hololive Production Figma Action Figure Gawr Gura 13 Cm

Yu-gi-oh! Pvc Statue Sky Striker Ace – Raye 25 Cm

Trigun Badlands Rumble Artfx J Statue 1/8 Nicholas D. Wolfwood Renewal Package Version 20 Cm

Transformers Bishoujo Pvc Statue 1/7 Thundercracker Limited Edition 21 Cm

The Matrix Gallery Deluxe Pvc Statue Trinity
FUMETTI IN USCITA
GUARDA TUTTILE RECENSIONI DELLO STAFF

Grim
All our times have come // Here but now they’re gone // Seasons don’t fear the reaper // Nor do the wind, //the sun or the rain // We can be like they are
Così si apre il primo volume di Grim, citando una delle canzoni più popolari dei Blue Öyster Cult e mostrandoci la morte di un povero malcapitato. Il fumetto qui prende una prima svolta inaspettata dato che, senza sapere nulla della trama, potrebbe sembrare che il giovane sia il protagonista della vicenda. Si rivela quasi subito non essere così. Infatti le vicende da qui in poi ci vengono narrate dal punto di vista di Jessica, la mietitrice a cui è stato dato il compito di raccogliere l’anima dello sventurato.
Ci viene quindi mostrato come esista un intero gruppo di spiriti il cui compito è quello di raccogliere e traghettare le anime attraverso lo Stige e proprio qui ci vengono mostrati alcuni dei colleghi con cui Jessica ha creato più legami.
Quest’ultima però ha una particolarità . Se tutti i mietitori ricordano il momento della loro morte e alcuni momenti della loro vita passata, per lei non è così.
E mentre sullo sfondo si avvicina una minaccia in grado di eliminare dall’esistenza persino queste entità ultraterrene, Jessica si mette alla ricerca della “Morte originale”, al fine di scoprire la verità sul suo passato.
Parlando ora dell’albo in se, durante la lettura spesso mi sono ritrovato a vedere intrecci narrativi risolti in poche pagine, in maniera quasi frettolosa. Capita quindi di finire un capitolo con un colpo di scena che però viene risolto già nel capitolo successivo. Questo però non crea un senso di sbrigatività all’interno del volume ma anzi mostra come i misteri che la narrazione vuole mostrarci siano ben altri e decisamente più grossi.
Grim inoltre riesce a risultare avvincente anche grazie ai disegni dinamici e dettagliati che i disegnatori, Flaviano e Renzi, riescono a creare, regalando anche una certa narrazione silenziosa quando ci vengono mostrati i personaggi. Di questi infatti inizialmente sappiamo ben poco se non che provengono da diverse epoche e periodi storici ed è divertente provare ad intuire quali questi siano basandosi sul loro modo di vestire.

Akira
Il film di Aira ebbe un impatto tanto forte in patria quanto a livello internazionale e contribuì in modo determinante alla diffusione del manga e degli anime in occidente. Questo infatti mostrò al mondo la profondità e l’eccellenza dei cartoni animati giapponesi; qualcosa di molto di più di semplici combattimenti tra robot spaziali o storie di intrattenimento per bambini.
La pellicola presenta però un problema. Il film infatti condensa più di 2000 pagine in poco più di due ore, adattando solo i primi 3 volumi dell’opera. Non per questo il risultato è inferiore alla controparte cartacea ma proprio a causa di questa pecca ne consigliamo la lettura integrale.

Gon
Nonostante sia un manga piuttosto semplice e leggero, Gon riesce ad intrattenere e divertire i lettori grazie alle avventure che il piccolo dinosauro affronta in ogni capitolo. L’espressività di Gon e dei suoi comprimari animali è resa benissimo e, ricordando i vecchi cartoni animati della Disney, riesce a far ridere di gusto il lettore senza utilizzare una singola parola. L’autore riesce a creare dei disegni a metà tra il realistico e il fantasioso, con paesaggi incantevoli e animali unici. Tutte le creature uniscono una forma molto fedele alle controparti reali e l’espressività tipica dei manga.

Il Me Che Ami Nelle Tenebre
AMORE E OSSESSIONE
Questa Graphic Novel tratta con delicatezza i temi della ricerca dell’identità e dello scopo della vita e di come amore e passione possano trasformarsi in abuso e ossessione. I colori dell’opera accompagnano il lettore sempre più in profondità in un mondo cupo, intenso, distante da quello reale, dove l’arte è lo specchio del mondo interiore e l’ambientazione stessa diventa una cosa viva, capace di insinuarsi nella mente del lettore così come in quella della protagonista.