
Donna, Vita, LibertÀ
nell’anniversario dell’uccisione di jina masha amini, un libro che da’ voce alla protesta delle donne iraniane.
un libro urgente, necessario, coraggioso, che accoglie i nomi di punta del fumetto mondiale: da marjane satrapi (persepolis) a zerocalcare (kobane calling), da paco roca (rughe) a joann sfar (ii gatto del rabbino), da pe’ne’lope bagieu (indomite) a una selezione di autrici e autori iraniani.
13 settembre 2022: la studentessa iraniana di origine kurda jina masha amini viene arrestata perche’ non indossa correttamente il velo. portata nella stazione di polizia, ne uscira’ solo tre giorni dopo. morta. la versione ufficiale parla di un infarto, ma il cadavere di amini mostra evidenti segni di violenza. la sua morte innesca un’ondata di proteste in patria, alle quali la dittatura iraniana reagisce con una brutalita’ inaudita, provocando cosi’ un coro unanime di indignazione nel resto del mondo. oggi, dopo un anno di repressione, marjane satrapi, autrice di persepolis e portavoce della causa delle donne iraniane, ha raccolto attorno a se’ un gruppo di intellettuali e fumettisti dalla premio nobel shirin ebadi al celebre zerocalcare, per creare un libro in grado di raccontare le ragioni di questa rivoluzione femminista e di restituire l’intensita’ del vissuto delle sue protagoniste.